Carpooling, i migliori servizi online

di Onofrio Marco Mancini
1 commenti

siti migliori di carpooling

Negli ultimi anni in Italia, a causa del caro benzina e dei costi spesso proibitivi dei mezzi pubblici, per non parlare del disagio di treni quasi mai diretti, si sta diffondendo un nuovo fenomeno: il carpooling. In sintesi si tratta di un’alternativa ai mezzi pubblici per spostarsi su tutte le tratte del territorio nazionale, che siano di pochi chilometri o per lunghe percorrenze. Il carpooling non è altro che la condivisione dell’auto, anche con perfetti sconosciuti, in modo da dividere le spese e ridurre il proprio impatto sull’ambiente.

Siccome c’è la classica (e normale) reticenza ad entrare in macchina con uno sconosciuto, da qualche tempo si sono diffusi anche in Italia i siti che disciplinano il carpooling. Oltre a pubblicare la bacheca con gli annunci sulle tratte disponibili, o la possibilità per ogni utente di mettere a disposizione la propria auto, questi siti consentono anche di dare una valutazione ai propri compagni di viaggio. Registrandosi infatti per ogni viaggio vengono descritte le capacità del guidatore, se ha una guida sicura o no, ma si possono valutare anche i passeggeri, descrivendo che carattere hanno e se sono dei buoni compagni di viaggio. Di seguito elenchiamo alcuni dei siti di carpooling più noti e che riteniamo essere i migliori sul mercato. Ovviamente si tratta di siti gratuiti.

Blablacar: probabilmente è il più noto al pubblico italiano del carpooling. Blablacar permette di inserire (o ricercare, a seconda se siete guidatore o passeggero) il punto di partenza, il punto di arrivo, le date e gli orari, il numero di posti a disposizione in auto, il contributo per le spese, la possibilità o meno di effettuare fermate intermedie (l’unico ad inserirlo nel filtro) ed eventuali indicazioni aggiuntive. Il sito offre una sorta di “ranking” per ogni iscritto in base al grado di completezza del profilo, ai feedback ricevuti dagli altri utenti e dal tempo di iscrizione. Permette di inserire una foto ed anche i particolari dell’auto, per i guidatori.

Bringme: anche questo sito permette di ricercare un viaggio disponibile per città e data, e permette di selezionare informazioni aggiuntive per il viaggio. Ad esempio permette di filtrare la ricerca in base alla possibilità di trasportare un bagaglio, piuttosto che un animale, o consentire di fumare in auto. Anche qui c’è un sistema di feedback che non fornisce un ranking ma dà semplicemente un impatto immediato sul numero di feedback positivi e negativi che un utente ha ricevuto. Bringme dà anche la possibilità di selezionare il sesso dei compagni di viaggio, funzione utile ad esempio per le donne che hanno paura a viaggiare in auto con uomini sconosciuti. Inoltre dà l’opportunità di ottenere lo status di “utente certificato” quando un utente, volontariamente, invia un documento di identità allo staff.

Carpooling.it: come per gli altri casi, il fulcro dell’attività è la ricerca di un passaggio (o offrire un passaggio) con luogo di partenza, arrivo e data. Carpooling ha un ventaglio più ampio di scelta ed essendo diffuso anche nel resto d’Europa potrebbe essere la soluzione migliore per chi cerca un passaggio al di fuori dell’Italia. Molto comodo per chi effettua le tratte più comuni come per esempio Roma-Milano piuttosto che Roma-Napoli o Milano-Bologna in quanto esistono delle sezioni dedicate a queste tratte che rendono più facile la selezione del passaggio. Carpooling.it dà anche la possibilità di pagare online l’automobilista attraverso il sistema di Paypal. La somma viene momentaneamente “congelata” e viene erogata solo 24 ore dopo il viaggio per dare la possibilità eventualmente a chi ottiene il passaggio di ottenere il rimborso nel caso in cui non usufruisse più del passaggio stesso. Inoltre il sito ha anche un’App dedicata per seguire le offerte ovunque.

Autostradecarpooling.it: questo servizio ha la particolarità di favorire i viaggi in autostrada. Organizzando viaggi con almeno 4 persone a bordo infatti consente di utilizzare i caselli riservati (utili quando si viaggia nei giorni di esodo o nelle ore di punta), pagando il viaggio con un forte sconto dal lunedì al venerdì. Anche qui la registrazione è gratuita e prevede l’inserimento dei dati personali che però non sono visibili agli altri utenti, i quali visualizzeranno solo il nickname ed il sesso. Dal punto di vista della sicurezza però questo sito non permette valutazioni degli altri utenti ma consiglia semplicemente di farsi accompagnare da qualcuno di fiducia a conoscere i propri compagni di viaggio. Tutti i dettagli del viaggio, dal costo alle modalità, non vengono specificati nell’annuncio ma vanno concordati tra gli utenti.

Roadsharing: questo sito è più internazionale degli altri, ma è molto fornito anche per i percorsi italiani. Ideale per i pendolari, consente in un clic di sapere immediatamente i viaggi disponibili, il sesso del guidatore, la data, le richieste e l’eventuale contributo spese. Ha un sistema di feedback a percentuale e permette di inserire le note del viaggio. Molto in linea con gli altri concorrenti.

Viaggiainsieme: probabilmente è il sito che offre la gamma più ampia di servizi all’utenza. A parte la possibilità di trovare un passaggio come gli altri (inserendo partenza e arrivo, data ed eventualmente altre caratteristiche come la possibilità di fumare, portare un bagaglio, ecc.), sul sito compaiono anche altre informazioni utili una volta raggiunta la destinazione. Ad esempio, dopo aver selezionato la città con tanto di indirizzo preciso dove arrivare, compare anche l’elenco delle stazioni di bike sharing più vicine, i servizi di car sharing e quelli di noleggio. Ideale per le persone sempre in viaggio. Purtroppo è anche quello con meno utenti e quindi meno possibilità di passaggi.

Foto: Photl

Potrebbe interessarti anche

1 commenti

Ecco quanto si risparmia rinunciando all'auto - M'informo 4 Giugno 2014 - 08:06

[…] un posto lontano da tutto, si possono sempre prendere in considerazione treni, autobus o magari il carpooling. Ma quanto si risparmia rinunciando […]

Rispondi

Lascia un commento