Cani che fiutano i tumori, la storia commovente del dobermann Troy

di Paola Pagliaro
0 commenti

cani che fiutano i tumori

Cari amici di M’informo Animali, oggi ci occupiamo di cani che fiutano i tumori raccontandovi la commovente storia di Troy, un dobermann che ha salvato la sua proprietaria aiutandola nella diagnosi del cancro al seno. Una storia bellissima, quella riportata dal Daily Mail, che ha inizio quando Troy, ancora cucciolo, inizia a strofinare di continuo il muso sul fianco della sua proprietaria, Diane Papazian, una donna di 57 anni residente a New York.

Per quanto Troy sia un cucciolo affettuoso e un gran coccolone, questo atteggiamento anomalo e l’insistenza con cui il cane prova a segnalarle qualcosa imperterrito insospettisce la donna che si reca subito da uno specialista per effettuare una mammografia. Purtroppo, ma anche per fortuna visto che la diagnosi precoce del cancro può salvare la vita, l’esame conferma quanto segnalato dal fiuto del cane: la donna ha un cancro al seno.

C’è da dire che la donna aveva effettuato una mammografia da pochi mesi, appena sei, e dunque, senza l’insistenza del cane, né lei né il suo medico curante avrebbero pensato di effettuarne subito un’altra, a così breve distanza. Troy ha fatto di tutto per far notare alla signora il cancro, al punto che il suo continuo strofinarsi contro il fianco della donna le ha provocato del prurito. La donna ha iniziato a grattarsi e allora ha avvertito la presenza di un nodulo.

Il cancro al seno diagnosticato a Diane Papazian era un tipo di neoplasia molto aggressivo e già in stato avanzato, ciononostante la donna è riuscita a salvarsi grazie a una doppia mastectomia e a dei cicli di chemioterapia. Senza contare che il suo cane, oltre a fiutare il cancro, le è rimasto vicino per tutta la durata delle cure, sostenendola emotivamente e aiutandola a superare questo difficile momento della sua vita.

Ma i cani che fiutano i tumori hanno dei superpoteri? In un certo senso sì: le cellule tumorali producono infatti delle sostanze chimiche che per noi umani sono inodori ma che vengono percepite dal fiuto estremamente potente dei cani. Grazie al fiuto dei cani, sempre più utilizzati nella diagnosi precoce del cancro, è possibile individuare il tumore in una fase precoce ed intervenire prima che sia troppo tardi. Oggi che molte persone rinunciano agli screening, a causa di mancanza di tempo e denaro, avere un cane al proprio fianco a ricordarti che non è il caso di rimandare ulteriormente un controllo può essere davvero una salvezza.

Foto: Jack Berry su Flickr

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento