Sanità, Emilia Romagna Regione con la migliore assistenza d’Italia

di Onofrio Marco Mancini
0 commenti

sanità

I casi di malasanità in Italia diminuiscono e il divario tra Nord e Sud si riduce. Questo e molto altro si deduce dall’ultimo rapporto stilato dal Ministero della Sanità sui Livelli Essenziali di Assistenza, o LEA. Nello studio si tiene in considerazione non solo la qualità dei locali o del servizio offerto, ma anche tantissimi altri parametri come il numero dei posti letto negli ospedali, le vaccinazioni effettuate, la prevenzione degli incidenti sul lavoro, l’assistenza agli anziani, la presenza di malati cronici, la qualità delle strutture diagnostiche e tantissimi altri parametri per un totale di 21, per stabilire se la sanità offerta dalla Regione si può definire di qualità o meno.

Lo studio ha redatto alla fine una classifica, non per dividere l’Italia tra buoni e cattivi, ma per dare subito un impatto visivo della situazione e indicare, parametro per parametro, dove ogni Regione deve intervenire per migliorarsi. I dati fanno riferimento all’anno 2012, l’ultimo che consente di avere un panorama completo, e prendono in considerazione solo 16 Regioni dato che Val d’Aosta, Friuli, Trentino e Sardegna non hanno partecipato allo studio.

Dalla graduatoria dunque si confermano due dati. Il primo è che la Regione che offre il miglior sistema sanitario è l’Emilia Romagna, esattamente come nel 2011. Il secondo dato è però che c’è meno distanza tra le Regioni, e tra Nord e Sud d’Italia. Un leggero peggioramento l’ha registrato la Lombardia che è passata dal secondo posto del 2011 al quarto del 2012, perdendo ben 13 punti su 195. Viene così superata dal Veneto e dalla Toscana. Male invece le Regioni del Sud con la Campania che mantiene inesorabile l’ultimo posto, seppur migliorando il proprio punteggio, e con la Puglia che guadagna una posizione lasciando alla Calabria il penultimo posto. Questa la graduatoria completa:

  1. Emilia Romagna
  2. Veneto
  3. Toscana
  4. Lombardia
  5. Piemonte
  6. Umbria
  7. Liguria
  8. Marche
  9. Basilicata
  10. Sicilia
  11. Lazio
  12. Abruzzo
  13. Molise
  14. Puglia
  15. Calabria
  16. Campania

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento