Come abbiamo pubblicato ieri, il Pallone d’Oro 2013 è andato a Cristiano Ronaldo. Il capitano del Portogallo avrebbe ottenuto più voti di tutti per quanto riguarda la stagione appena trascorsa, unendo i voti di giornalisti, ct e capitani delle nazionali di tutto il mondo. Eppure, il giorno dopo, qualcuno si lamenta. Non è una novità, è successo anche l’anno scorso e quello precedente ancora, e come sempre dietro a questa specie di macchinazione, come tutto ciò che accade nel mondo del calcio negli ultimi vent’anni, c’è lui, Sepp Blatter, presidente della FIFA.
Negli anni scorsi si diceva che lui “truccasse” i voti per far vincere il suo favorito Lionel Messi (come se ne avesse bisogno), quest’anno invece è accaduto il contrario. Dopo una sua dichiarazione scomoda di qualche settimana fa nella quale denigrava Cristiano Ronaldo e diceva che solo Messi era un vero campione, per evitare ulteriori polemiche e far pensare che lui pilotasse l’assegnazione del trofeo più ambito dai calciatori, pare abbia fatto pressioni per far vincere proprio Ronaldo.
A denunciarlo è stato Al Zarraa Fahad, ct della nazionale del Qatar, il quale ha detto senza mezzi termini di essere stato contattato da Blatter che gli ha ricordato che gli doveva il favore di aver assegnato il Mondiale al Qatar nel 2022 e quindi per contraccambiare avrebbe dovuto dare la sua preferenza a CR7. Se l’ha fatto con lui, lascia intendere Fahad, chissà con quanti altri allenatori lo ha fatto. Secondo i calcoli ufficiali infatti, se il Pallone d’Oro fosse stato assegnato, come era fino a pochi anni fa, solo dai giornalisti, avrebbe vinto per l’ennesima volta Messi.
Ma il meccanismo nuovo è più complesso. I ct sono più facilmente manovrabili e i capitani delle nazionali votano in base alle simpatie e ai compagni di squadra, e così il voto è cambiato. Secondo i dati ufficiali, il podio dovrebbe dire Cristiano Ronaldo, Ribery, Messi; secondo i calcoli derivanti dai dati ufficiali direbbe invece CR7-Messi-Ribery. La sostanza non cambia, il portoghese vincerebbe comunque, ma molti votanti, come il ct della Guinea Goikoetxea, affermano che il proprio voto è stato cambiato nella trascrizione. Dopotutto essendoci oltre 500 voti è facile che i conti non tornino.
Foto: Pallone d’Oro su Wikipedia