Città dove si vive meglio: Trento e Bolzano dominano il 2013

di Onofrio Marco Mancini
0 commenti

città dove si vive meglio

Come ogni anno il dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell’Università la Sapienza di Roma stila la sua graduatoria sulle città dove si vive meglio in Italia. Per città si intendono soltanto le province, e si prendono in considerazione una lunga serie di fattori che vanno dal lavoro alla qualità dell’ambiente, dalla presenza della criminalità e del disagio sociale fino ai servizi offerti alla cittadinanza, compresi quelli scolastici e sanitari, nonché la qualità delle attività del tempo libero.

Partendo da questi dati, lo studio pubblicato su Italia Oggi Sette ha mostrato tre aspetti importanti: il primo è che nel 2013 la qualità della vita in Italia, sembra strano, ma è migliorata. Nel 2012 infatti su 110 province, appena 42 avevano superato la sufficienza, mentre oggi sono 59. Il secondo aspetto fondamentale è che pare si viva meglio al Nord dato che la prima città meridionale è al trentunesimo posto, mentre le ultime 10 sono tutte appartenenti alle Regioni del Centro-Sud. Infine l’ultimo dato è che piccolo è meglio. Le grandi città, compresa una città meravigliosa come Venezia, perdono tutte qualche posizione, a netto vantaggio dei centri più piccoli ma vivibili.

Dominano le comunità montane. Alle prime due posizioni infatti si trovano i due capoluoghi del Trentino, ovvero Trento e Bolzano, ma questa non è una novità visto che occupavano quella posizione anche nel 2012, seguiti da Aosta che fa un balzo di ben 8 posizioni. Fuori dal podio, ma con ottimi piazzamenti anche Cuneo, Belluno, Siena, Parma, Pordenone, Verona e Treviso. Le ultime dieci della classifica sono invece Crotone, Avellino, Salerno, Napoli, Messina, Caserta, Cosenza, Trapani, Vibo Valentia e Palermo.

La “Capitale” della sanità italiana quest’anno sembra essere Pisa, seguita da Milano e Isernia, mentre la peggiore è Medio Campidano. Per quanto riguarda la sicurezza invece, Pordenone è la città dove dormire sonni più tranquilli, seguita da Treviso e sorprendentemente da Matera. Le peggiori invece sono Latina, Napoli e Foggia.

Infine, tra le grandi città, la migliore è Milano che può vantare un ottimo sistema sanitario anche se pure molta criminalità. Il capoluogo meneghino si piazza nel 2013 al 37° posto, guadagnando due posizioni rispetto allo scorso anno; Bologna perde invece ben 9 posizioni, finendo 44esima. A seguire troviamo Venezia sessantatreesima, Roma 64a, Palermo centesima e Napoli alla posizione 105.

Foto: © Thinkstock

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento