Stella di Natale, come curarla anche dopo le feste

di Onofrio Marco Mancini
0 commenti

curare la stella di nataleI simboli del Natale sono da decenni l’albero e il presepe. Negli ultimi anni però si sta diffondendo la moda delle Stelle di Natale, piante da appartamento che vengono ormai regalate per augurare buone feste un po’ come una volta si faceva con il panettone. Queste bellissime piante però molto spesso, trascorse le feste, finiscono nell’immondizia. In molti non lo fanno per cattiveria o noncuranza, ma solo perché le piante muoiono. Nella maggior parte dei casi in realtà “sembrano” morte, ma non lo sono. Con questa guida vi aiutiamo a curare la Stella di Natale per farla arrivare in buona salute fino al Natale successivo.

Cominciamo con il mettere la Stella di Natale in un posto della casa non troppo caldo. Nonostante si tratti di piante tropicali, non necessitano di un calore eccessivo. Dunque tenerla lontana dalle fonti di calore, come i termosifoni. Meglio in un luogo a temperatura ambiente. Inoltre è importante toglierla dalla plastica. Non esporla alla luce solare diretta ma metterla in un ambiente luminoso, dove la luce le arrivi in maniera indiretta.

Un aspetto da tenere bene a mente è che non necessita di molta acqua. La Stella di Natale va annaffiata una volta a settimana. L’innaffiatura deve essere completa, cioè se il terreno assorbe in fretta l’acqua, meglio bagnarla un altro po’, stando attenti a non lasciar ristagnare l’acqua. Se però si lascia la pianta in un posto eccessivamente caldo, si possono notare segni di disidratazione nelle foglie. In questo caso meglio innaffiarla anche qualche volta in più. Poco dopo il periodo natalizio perderà quasi tutte le sue foglie, ma non bisogna allarmarsi, è normale.

Dopo tutto l’inverno è possibile anche metterla all’esterno, su un balcone o un porticato. L’importante è fare in modo che non riceva luce del sole diretta. In primavera e in autunno è consigliabile farla stare all’esterno di giorno e dentro casa di notte, d’estate invece può rimanere fuori tutto il tempo. In primavera inoltre la pianta, dopo la nascita delle prime foglie, va spuntata a circa un quarto dello stelo per stimolarla a ricrescere. In autunno le foglie saranno verdi e sarebbe così facile pensare che non riacquisterà più il tipico colore rosso, ma verso metà dicembre, le foglie riacquisteranno lentamente il colore rosso, anche se non sarà mai uguale a quello dell’anno precedente.

Foto: © Thinkstock

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento