I 7 veicoli più ecologici della Terra

di Onofrio Marco Mancini
0 commenti

bici

Anche alla persona più eco-friendly del mondo prima o poi capiterà di dover andare da qualche parte. Tutti sappiamo che il mezzo per spostarsi in maniera più ecologica restano i nostri piedi, ma purtroppo non si può andare dappertutto semplicemente camminando. D’altra parte non bisogna cadere nell’errore di pensare all’estremo opposto, e cioè che tutti i mezzi di locomozione siano inquinanti. Certo, alcuni di essi inquinano di più ed altri di meno, eppure è possibile stabilire una classifica dei 7 veicoli più ecologici attualmente sul mercato.

Al settimo posto troviamo un’automobile. Non una macchina qualsiasi, è chiaro. Ma una Nissan Leaf. In generale un po’ tutte le auto elettriche sono ecologiche, ma va anche specificato quanta energia consuma ogni auto. Per questo inseriamo la Leaf: perché è quella che ha bisogno di meno energia di tutte per muoversi. Anche ammesso che la ricarica non venga fatta attraverso le rinnovabili ma l’energia tradizionale fosse prodotta dai fossili, vuol dire che le sue emissioni corrisponderebbero a 50 grammi di CO2 per chilometro percorso, il range più basso per un’automobile moderna.

Al sesto posto inseriamo i treni Intercity. Il treno in generale è uno dei mezzi più ecologici in assoluto, ma in questa graduatoria poniamo in questa posizione gli Intercity perché permettono di trasportare un gran numero di persone tra una città ed un’altra, riducendo enormemente la quantità di CO2 emessa. Il calcolo che ne deriva è che per ogni passeggero trasportato un viaggio su un treno Intercity permette di emettere una quantità di anidride carbonica che vai dai 35 agli 85 grammi di CO2 per chilometro percorso.

Un gradino più su troviamo lo scuolabus. I cari vecchi autobus gialli sono molto ecologici, anche più della loro controparte urbana. In generale infatti gli scuolabus sono piccoli ed hanno basse emissioni. Viaggiano però sempre pieni, evitando scene come quelle degli autobus normali che per diverse ore viaggiano vuoti o quasi. Inoltre lo scuolabus viaggia solo per due volte al giorno, riducendo così le emissioni. Delle emissioni stimate in appena 20-50 grammi di CO2 per chilometro per ogni passeggero.

Ci avviciniamo alla zona alta con un altro treno, ma stavolta il non plus ultra della modernità: l’alta velocità. I treni ad alta velocità hanno bassissime emissioni di carbonio grazie alle tecnologie di ultime generazione, tanto che si calcola che per ogni chilometro percorso producano circa un decimo delle emissioni di un aereo. In questo caso si calcola qualcosa tra 10 e 60 grammi di CO2 per passeggero per chilometro percorso, cifra che varia molto a seconda della fonte che rifornisce il treno.

Saliamo sul podio e al terzo posto troviamo il tram. I tram sono treni elettrici a bassissime emissioni che possono dividere la propria quantità di emissioni per un gran numero di passeggeri. Anche in questo caso le emissioni variano in base alla fonte utilizzata, ma si calcola che possano andare dai 10 ai 50 grammi di CO2 per chilometro percorso per ogni passeggero.

Al secondo posto troviamo la bici elettrica. La sua capacità deriva dal fatto che per buona parte del percorso le emissioni sono zero, mentre quando entra in funzione il motorino elettrico, ci sono emissioni molto basse. Anche qui la quantità varia a seconda della fonte utilizzata, ma va dai 10 ai 30 grammi di CO2 per chilometro percorso.

Ma il mezzo più ecologico di sempre non può che essere lei: la bicicletta tradizionale. Il suo “motore” sono le nostre gambe che, a parte qualche goccia di sudore, non producono alcun tipo di emissione.

Foto: © Thinkstock

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento