Il programma del V-Day di Genova, il primo con il M5S in Parlamento

di Onofrio Marco Mancini
1 commenti

grillo m5s

I V-Day organizzati da Beppe Grillo sono sempre stati un evento. A suo modo però questo terzo V-Day, o Vaffa-Day, è più speciale degli altri. Lo è perché è il primo ad essere organizzato da quanto il Movimento 5 Stelle è entrato in Parlamento, lo è perché è il primo nella roccaforte del comico, la sua città natale Genova, ma anche perché probabilmente è quello che attirerà più gente. Sono previste infatti oltre 100 mila persone in un’area talmente ampia da costringere il comico a sborsare di tasca sua 10 mila euro per affittare un intero parcheggio privato perché nella piazza e per le strade tutti quei partecipanti non ci entravano.

L’aspetto più affascinante sarà senza dubbio il fatto che, dopo circa un anno dall’entrata in Camera e Senato dei parlamentari a 5 Stelle, alcuni risultati sono già stati ottenuti. Dall’abolizio del Lodo Alfano al finanziamento pubblico dei partiti, dall’abolizione della legge Pisanu alla cacciata di Silvio Berlusconi dai luoghi di potere, certamente dal palco verranno elencati tutti i successi ottenuti finora, e gli obiettivi su cui i parlamentari si concentreranno nei prossimi mesi, pur non essendo al Governo.

Nonostante ciò però, pare proprio che i parlamentari non prenderanno parte al V-Day. Senza dubbio, di fianco al “padrone di casa”, ci saranno personaggi di primo piano come Casaleggio ed il premio Nobel Dario Fo, più economisti e ospiti internazionali, ma molto probabilmente deputati e senatori non faranno parte del comizio. Almeno dal palco.

Il programma del V-Day di Genova supererà quanto fatto finora, tanto che è stato ribattezzato l’Oltre V3Day. Mentre quelli precedenti erano finalizzati a far entrare rappresentanti del Movimento nei palazzi del potere, ora l’obiettivo è di portarli al Governo del Paese. I temi non sono ancora stati svelati, ma conoscendo Grillo, saranno più o meno i soliti che ribadisce da anni., ovvero quelli politici come il mandato a tempo dei parlamentari (il famoso “due legislature e a casa”) o la riforma elettorale che consenta di scegliere i propri candidati, ma anche quelli ambientali (rinnovabili, rifiuti zero), e non mancheranno anche quelli sulla legalità. L’appuntamento è dunque a Genova, in piazza della Vittoria, per domenica 1° dicembre dalle ore 14.

Foto: Beppe Grillo su Facebook

Potrebbe interessarti anche

1 commenti

Grillo e Berlusconi alleati per l'impeachment a Napolitano - M'informo 7 Dicembre 2013 - 10:00

[…] per capire meglio la situazione, bisogna fare un passo indietro all’ultimo V-Day di Genova. In quell’occasione Grillo ha ribadito il concetto di parzialità del Capo dello Stato. […]

Rispondi

Lascia un commento