Curiosità sui videogiochi: le morti più scioccanti

di Onofrio Marco Mancini
0 commenti

morti videogiochi

I videogiochi sono ormai parte di tutti noi, e nel cuore di ogni videogiocatore ci sono sempre quei 2-3 titoli che rimangono come un bel film o un libro. E così, quando vediamo morire un protagonista o uno dei personaggi principali, rimaniamo scioccati, spesso a bocca aperta, con tanta voglia di ricominciare a giocare perché no, non è possibile che debba finire così. In questo articolo abbiamo raccolto le 10 morti più scioccanti, e che ci hanno fatto rimanere peggio, nei videogiochi degli ultimi anni.

Allerta Spoiler!

Potreste aver iniziato uno di questi giochi, o volerlo fare, e rischiate di rovinarvi la sorpresa.

Al decimo posto inseriamo Bill di Left 4 Dead 2 perché forse è stata una specie di vendetta da parte degli sviluppatori. Una volta annunciato che nel nuovo capitolo della saga i protagonisti sarebbero stati tutti nuovi, il pubblico è insorto sui forum online, chiedendosi che fine avessero fatto i vecchi personaggi. Così Valve fu quasi “costretta” a creare un contenuto aggiuntivo in cui mostrava appunto cosa era successo agli altri, ed alla fine si scopre che uno di loro, Bill, è morto sacrificandosi per salvare l’intero gruppo.

Continuiamo con la nostra graduatoria con un gioco in cui letteralmente non credevo ai miei occhi. Si tratta di Assassin’s Creed Brotherhood ed è il momento finale quando Desmond, guidato dalla Mela, uccide Lucy. Tutti eravamo convinti che alla fine tra i due sarebbe nato qualcosa, tanto da non credere che Lucy fosse davvero morta fino a quando, con il nuovo capitolo della saga, si capisce che ormai appartiene al passato. Al contrario invece c’era da attendersi il sacrificio dell’intero Noble Team (già dal nome qualcosa si presagiva) in Halo Reach. La squadra dà la vita per evitare l’invasione dei Covenant. Non per questo però ogni volta che moriva un componente non ci sentivamo come con un colpo al cuore.

Continuamo con Joker in Batman Arkham City. Che Batman sconfiggesse Joker lo si sapeva sin dall’inizio del gioco. Tutti però avrebbero pensato che lo avrebbe salvato all’ultimo, spedendolo dietro le sbarre. Ed invece Joker sorprende tutti e spreca l’ultimo antidoto e finisce col morire davvero. Sesto posto per Tidus, protagonista di Final Fantasy X. Quando l’amore entra in gioco, tutto si fa più complicato, e questa “morte” così strana, che più che un decesso sembra il passaggio in un altro mondo, lascia davvero di stucco.

Entriamo nella parte alta della classifica con Bioshock 2 e con la morte di Delta. Sì perché non solo la morte in sé sciocca dopo l’intera avventura, ma anche perché, qualsiasi siano le scelte fatte durante il gioco, ad ucciderlo è Eleanor, la sua figlia anche se non esplicitamente dichiarata. Le scelte possono cambiare il “motivo” della morte, ma non la sostanza. Quarto posto per The Walking Dead, la serie di TellTale. Il gioco è già duro in sé nel senso che durante il nostro viaggio vedremo morire molti compagni. Ma il fatto che alla fine muoia anche Lee, il protagonista, è un duro colpo che davvero nessuno si aspettava.

Saliamo sul podio e così al terzo posto assegnamo la medaglia di bronzo ad Aeris di Final Fantasy VII. Come sempre con le sue musiche e la sua emozionante trama, anche la morte in FF diventa poesia, ed è esattamente ciò che accade alla bella fioraia alla fine del primo cd. Peraltro, considerando che parliamo della prima PlayStation, lo sforzo grafico fatto in questa cutscene la rende davvero memorabile. Continuiamo a salire con la morte di Ghost e Roach in Call of Duty Modern Warfare 2. Questo è un gioco duro, quasi privo di emozioni, ma questa è l’eccezione alla regola. Sarà per il modo in cui muoiono o perché in quel momento nessuno se lo sarebbe aspettato, ma certamente chiunque ci abbia giocato rimarrà con il ricordo ben stampato in memoria.

E concludiamo con la morte più scioccante e inaspettata del mondo dei videogiochi, ovvero quella di John Marston in Red Dead Redemption. Sì perché dopo un’avventura lunga ed estenuante, quando finalmente il nostro eroe sembra potersi finalmente riposare e vivere la vita in pace che merita, viene tradito proprio da coloro che avevano giurato di dargli la libertà.

Foto: © Thinkstock

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento