Elezioni Basilicata, risultati: la sinistra schiaccia gli avversari

di Onofrio Marco Mancini
0 commenti

sassi di matera

I primi effetti della scissione del Pdl cominciano a vedersi. In Basilicata nell’ultimo week-end si sono tenute le elezioni per il nuovo Consiglio Regionale. Scontata la vittoria del Centrosinistra che governa la Regione da decenni, ma nessuno poteva pensare fosse così netta. Considerando l’intera coalizione infatti, alla sinistra vanno il 60% dei voti, se non è un plebiscito poco ci manca. Presidente di coalizione è Marcello Pittella, fratello del candidato alle primarie del Pd Gianni, che porta a casa quella che probabilmente è la maggioranza più ampia nel Consiglio lucano.

La vittoria è stata talmente netta che già diverse ore prima della fine dello spoglio nella sede del Partito Democratico a Potenza erano partiti i festeggiamenti. Ormai era chiaro come sarebbe andata. A favorire Pittella sono stati, oltre al suo programma elettorale, senza dubbio anche i problemi negli schieramenti avversari. I più ovvi ci sono nel Pdl che per l’ultima volta si è presentato al voto con questo simbolo. Dalle prossime elezioni, qualsiasi esse siano, si presenteranno in coalizione Forza Italia ed il Nuovo Centrodestra. Ad ogni modo il crollo è stato evidente.

Come è stato evidente anche quello degli elettori: meno di uno su due è andato a votare. Alle ultime elezioni regionali infatti si era presentato alle urne il 62,8% degli aventi diritto, in quest’ultima tornata appena il 47,6%. Per la maggior parte sembra che si trattasse di votanti di Centrodestra visto che la coalizione incassò il 27% dei voti, contro il 19% di quest’anno. Inoltre va considerato che nella coalizione rientrava anche Scelta Civica, l’ex partito di Monti, e l’Udc. Insomma, una disfatta sotto tutti i punti di vista. In termini percentuali infatti ha preso più del Pdl persino la lista civica di Pittella.

E il Movimento 5 Stelle? Anche il partito di Grillo ha subìto un crollo. Le motivazioni al momento non sono facili da individuare visto il successo dell’ultimo comizio del comico genovese, ma fatto sta che dalle elezioni del 2012 ad oggi i voti si sono quasi dimezzati: dal 24,3 al 13,1%. Il M5S risulta così il quarto partito della Regione, dietro PD, lista civica di Pittella e persino Pdl, ed appena poche migliaia di voti prima del Psi che sembrava uno dei partiti ormai “morti”. Il Consiglio regionale della Basilicata dunque vedrà 12 seggi andare al Centrosinistra, 5 al Centrodestra, 2 al Movimento 5 Stelle ed uno solo a Sinistra Ecologia e Libertà.

Foto: © Thinkstock

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento