Assicurazioni online, come evitare le truffe

di Onofrio Marco Mancini
0 commenti

assicuratore

Le assicurazioni auto, casa ed anche le altre costano sempre di più, e gli stipendi sono sempre più bassi. Per questo motivo praticamente tutti gli italiani sono alla continua ricerca di un modo per stipulare polizze più low cost possibile. A volte però si corre il rischio di incappare nella rete delle truffe, sempre più frequenti. Basti consultare il sito dell’Ivass, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, per notare che ogni mese viene beccato un assicuratore non in regola.

Purtroppo le frodi avvengono sia tramite internet che attraverso i canali tradizionali, cioè con persone che si presentano in carne ed ossa, fanno firmare le polizze ma in realtà, non essendo autorizzate dall’Ivass o non essendo iscritte presso il registro degli assicuratori, la loro attività risulta illegale. Di conseguenza anche la polizza risulta nulla, e così non ci sarà alcun rimborso in caso di incidente o altre necessità. Ma come fare per evitare le truffe assicurative?

L’Ivass consiglia una serie di strategie per evitare di incappare in qualche agenzia assicuratrice non autorizzata:

  • Prima di firmare un accordo, verificare sempre sul sito dell’Ivass che la compagnia non sia stata dichiarata illegale. Esiste sul sito dell’Istituto una sezione apposita con l’elenco dei siti o delle compagnie scoperte;
  • Verificare che la società rientri nell’elenco delle imprese italiane o straniere autorizzate ad operare in Italia. Per questo scopo è stato creato un elenco generale per le compagnie assicuratrici ed uno specifico per la RC Auto in quanto una società può essere autorizzata ad emettere polizze assicurative ad esempio sulla casa, ma non sull’auto;
  • Controllare il registro unico degli intermediari assicurativi e l’elenco degli intermediari dell’Unione Europea. Se il nome della società non rientra in questi registri, vuol dire che non è autorizzata.
  • Per ogni ulteriore dubbio, contattare il numero verde dell’Ivass 800486661.

Al di fuori dei consigli dati dall’Ivass, quello che possiamo consigliarvi è di non effettuare ricerche online come “assicurazione low cost” o “assicurazione poco costosa”. È preferibile invece visitare uno o più siti comparatori delle assicurazioni online che hanno già fatto a monte tutti i controlli del caso. Inoltre questi siti effettueranno una ricerca su diverse compagnie e permetteranno di accedere direttamente a quella che presenta l’offerta più conveniente.

Foto: © Thinkstock

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento