Mal di testa in gravidanza, le cause principali e i rimedi naturali

di Paola Pagliaro
2 commenti

cause mal di testa in gravidanza

Il mal di testa in gravidanza è un disturbo comune. Non di rado la gravidanza porta infatti alla comparsa di nuovi dolori e disturbi. Tuttavia in molti casi le pazienti che soffrivano sin da prima di rimanere incinte di emicranie possono trovare un sollievo ai sintomi del mal di testa nel corso della gravidanza.

Non si conoscono con esattezza le cause del mal di testa. La ricerca ha individuato diversi fattori scatenanti coinvolti nella comparsa del dolore. L’emicrania insorge molto probabilmente a causa di un rilascio di sostanze chimiche in un cervello eccessivamente eccitato e stimolato. Sostanze che irritano i vasi sanguigni sulla superficie del cervello e li gonfiano scatenando una risposta al dolore. Anche gli estrogeni sono coinvolti nella comparsa del mal di testa. Ecco perché durante il ciclo, in menopausa e in gravidanza, le donne subiscono dei cambiamenti, negativi o positivi, nella percezione del dolore e nell’intensità dei sintomi del mal di testa. Alcune donne potrebbero notare un peggioramento dei sintomi del mal di testa in gravidanza, mentre altre vederli scomparire del tutto. Il neurotrasmettitore serotonina è un altro fattore chiave nell’insorgenza dell’emicrania. A volte a causare il mal di testa in gravidanza è una condizione nota come preeclampsia o gestosi, caratterizzata da edema, proteinuria e/o ipertensione.

Spesso tra le cause del mal di testa in gravidanza figurano diversi fattori concomitanti:

  • i sopracitati cambiamenti ormonali;
  • lo stress;
  • l’ansia;
  • l’insonnia;
  • la nausea che porta a saltare i pasti;
  • disidratazione;
  • alcuni cibi e sostanze alimentari tra cui caffeina, cioccolato, aspartame, i nitrati, contenuti in gran quantità nei salumi, e in generale i cibi che contengono molti conservanti come il glutammato monosodico.

Alcuni attacchi di mal di testa durano un paio d’ore, altre se non trattati possono causare disagio anche per un paio di giorni consecutivi. Il medico per potervi fornire i rimedi naturali migliori e non pericolosi per curare il mal di testa in gravidanza dovrà conoscere alcuni dati fondamentali, dalla presenza di altri familiari che soffrono di emicranie all’assunzione di integratori, farmaci o alcuni cibi, così come la durata e gli orari degli attacchi. Quindi è bene tenere un diario annotando tutti i sintomi del mal di testa, l’intensità, la durata, il sonno più o meno disturbato che può aver concorso alla comparsa del dolore e i cibi consumati nelle ore precedenti gli attacchi.

I rimedi naturali migliori per curare il mal di testa in gravidanza

Chiedete al vostro medico prima di assumere farmaci analgesici da banco per scongiurare rischi di ogni tipo. Tra i rimedi naturali migliori per curare il mal di testa in gravidanza figurano:

  • evitare i cibi che possono scatenare un’emicrania o peggiorarne i sintomi, controllate questa lista;
  • bere per mantenere il corpo ben idratato e prevenire il mal di testa da disidratazione;
  • praticare delle tecniche di rilassamento e respirazione profonda per mantenere i tessuti ben ossigenati e la mente rilassata;
  • gestire lo stress della gravidanza;
  • riposare a sufficienza;
  • sdraiarsi al buio in una stanza non troppo calda quando compaiono i sintomi del mal di testa;
  • fare una passeggiata di trenta minuti nel verde e una moderata attività fisica come lo yoga;
  • fare pasti più leggeri ma più frequenti;
  • utilizzare mascherine di ghiaccio, impacchi freschi, praticare un dolce massaggio alle tempie o farsi praticare un massaggio per rilassarsi e allentare la tensione.

Fonti: Migraine headaches and pregnancy – WebMD; Headaches during pregnancy: What’s the best treatment? – MayoClinic
Foto: © Thinkstock

[button color=”blue”]Disclaimer[/button]

Potrebbe interessarti anche

2 commenti

Sono incinta? I principali sintomi della gravidanza - M'informo 1 Settembre 2014 - 15:37

[…] un altro dei principali sintomi precoci della gravidanza è la stanchezza. La sensazione di affaticamento è comune nelle donne incinte già appena una […]

Rispondi
.::Come Combattere il Mal di Testa in Gravidanza::. 27 Marzo 2014 - 17:05

[…] Il mal di testa in gravidanza è un disturbo comune. Non di rado la gravidanza porta infatti alla comparsa di nuovi dolori e disturbi. Tuttavia in molti casi le pazienti che soffrivano sin da prima di rimanere incinte di emicranie possono trovare un sollievo ai sintomi del mal di testa nel corso della gravidanza. Non si conoscono con esattezza le cause del mal di testa. La ricerca ha individuato diversi fattori scatenanti coinvolti nella comparsa del dolore. L’emicrania insorge molto probabilmente a causa di un rilascio di sostanze chimiche in un cervello eccessivamente eccitato e stimolato. Sostanze che irritano i vasi sanguigni sulla superficie del cervello e li gonfiano scatenando una risposta al dolore. [Fonte] […]

Rispondi

Lascia un commento