Serie A, 7a giornata: Inter-Roma e Juve-Milan le sfide scudetto

di Onofrio Marco Mancini
0 commenti

serie a

Anche se siamo ancora alla settima giornata della Serie A, questo sembra davvero il week-end scudetto. Probabilmente non sarà così, magari lo sarà la settima di ritorno, ma le sfide dei prossimi due giorni sono davvero di ottimo livello. Avremo infatti uno scontro al vertice tra Inter e Roma, le due big senza le coppe che si sfidano per capire quale delle due è più in forma e può puntare allo scudetto. La Roma è a punteggio pieno ed in un periodo di forma mai visto negli ultimi tre anni. I nerazzurri non possono dirsi altrettanto in palla, ma hanno dalla loro un furore che lo scorso anno era andato perduto, con Mazzarri che avrà in mente sicuramente qualche sorpresa.

Ma ci sarà anche un attesissimo Juventus – Milan che sembra più che altro il derby degli acciaccati. Le due squadre, uscite malconce dalla settimana europea, sono piene di assenti per infortunio, e non ci sarà nemmeno Balotelli alla seconda delle tre giornate di squalifica. I bianconeri possono approfittare dello scontro al vertice per riportarsi in vetta, ma attenzione al Milan e a due armi molto affilate, il Mitra-Matri che quest’anno non ha ancora segnato, ma che forse si è conservato il suo primo gol rossonero proprio per la sua ex squadra, ed i minuti finali in cui il Milan quest’anno ha fatto vedere grandi cose, mentre i bianconeri hanno mostrato di soffrirli, come dimostra anche il gol del Galatasaray all’88’ minuto di mercoledì scorso.

Ma i big match non finiscono qui. Domenica sera infatti i postici saranno due. Oltre a Juve-Milan ci sarà anche Lazio-Fiorentina, le due squadre impegnate in Europa League. Entrambe erano partite con il titolo di outsider, e si candidavano così ad uno scudetto a sorpresa. La realtà è stata ben diversa. Hanno mostrato entrambe buona volontà ed un buon gioco, ma le tante assenze (Rossi e Gomez da una parte, Klose dall’altra) rischiano di minare questo sogno. Attualmente entrambe sono in calo in classifica, e chi dovesse perdere stavolta rischierebbe di restare fuori dalla corsa scudetto.

In tutti questi scontri diretti chi potrebbe approfittarne è il Napoli che ospita in casa il Livorno. La squadra toscana ha dimostrato di essere tosta e di non cedere contro nessuno (dopotutto è all’ottavo posto non a caso), ma il Napoli deve reagire dopo la brutta sconfitta di Champions contro l’Arsenal e non può lasciarsi sfuggire l’occasione di recuperare punti sulle dirette concorrenti.

Se al vertice ci sono tutti questi scontri diretti, la conseguenza è che ce ne saranno anche nei bassifondi della classifica. Parma-Sassuolo e Catania-Genoa sono probabilmente le squadre partite peggio in questa stagione, ed ora uno scontro diretto è proprio quello che serve per prendere ossigeno (o affossarsi definitivamente). Chievo e Atalanta sono chiamate a mettere punti tra sé ed il gruppo pericolante, mentre Bologna-Verona e Sampdoria-Torino sono due partite strane che ad inizio torneo sembravano dovessero essere ribaltate. Ed invece Verona e Torino sono nelle zone alte, ma dovranno superare l’esame in casa di una diretta concorrente. Chiude la giornata lo scontro tra le tranquille Udinese e Cagliari.

Foto: © Thinkstock

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento