Sudorazione eccessiva, le principali cause e quando preoccuparsi

di Paola Pagliaro
1 commenti

cause sudorazione eccessiva stress

La sudorazione eccessiva è un disturbo comune che può essere fonte di grande disagio psicologico e causare ansia sociale e imbarazzo, oltre ad interferire con le attività quotidiane. La produzione di sudore in eccesso può interessare intere aree del corpo o essere localizzata a zone particolarmente sensibili al problema, dai palmi delle mani alle ascelle, dalla fronte alle piante dei piedi.

Ma quando si parla di sudorazione eccessiva? Ricordiamo infatti che sudare è una funziona normale del nostro corpo. Ebbene, secondo la definizione comune, con sudorazione eccessiva si intende una produzione di sudore non giustificata da una temperatura molto calda né da un’attività fisica molto intensa.

Le cause della sudorazione eccessiva

Le cause più comuni della sudorazione eccessiva sono le temperature molto alte e un’attività fisica intensa. In questo caso non c’è nulla di cui preoccuparsi e si può fare poco per trovare sollievo, se non vestirsi con abiti leggeri e non aderenti e areare gli ambiente domestici, oltre ad evitare le attività intense nelle ore più calde del giorno, trovando riparo nelle aree verdi e all’ombra.

La sudorazione eccessiva può anche essere causata dalla febbre. Qualora il sudore in eccesso si presenti in vaste aree del corpo, sia durante il giorno che nel corso della notte, potrebbe trattarsi di ansia, vampate di calore legate alla menopausa, disfunzioni della tiroide (la tiroide è iperattiva) o ancora di una reazione avversa ad un farmaco.

donne sudore in eccessoSe si suda perlopiù di giorno, senza una ragione apparente, ai palmi delle mani, alle piante dei piedi e sotto le ascelle, allora potrebbe trattarsi di un disturbo noto come iperidrosi. La sudorazione eccessiva a volte può essere il sintomo di una malattia sottostante. Tra le malattie, le condizioni  e i disturbi che hanno tra i segnali spia una sudorazione eccessiva figurano:

  • diabete;
  • endocardite;
  • febbre;
  • disturbo d’ansia generalizzato;
  • infarto;
  • HIV/AIDS;
  • iperidrosi;
  • ipertiroidismo;
  • leucemia;
  • reazione ad alcuni farmaci, come certi beta-bloccanti e gli antidepressivi triciclici;
  • menopausa;
  • linfoma non-Hodgkin;
  • obesità;
  • stress;
  • tubercolosi.

Sudorazione eccessiva, quando è il caso di preoccuparsi?

Bisogna contattare immediatamente il pronto soccorso se la sudorazione eccessiva è accompagnata da altri sintomi quali vertigini, brividi, dolori al torace e allo stomaco. Anche se è raro che la sudorazione eccessiva sia un’emergenza medica, sudare freddo, ad esempio, è uno dei sintomi spia di un attacco di cuore.

In generale bisogna contattare il proprio medico di famiglia per un consulto quando si inizia a sudare di più e all’improvviso, quando la sudorazione eccessiva disturba le attività quotidiane, quando di notte si suda senza una ragione apparente. Il medico vi aiuterà ad individuare la causa del problema e vi prescriverà il trattamento più efficace.

Fonte: Excessive sweating – MayoClinic
Foto: © Thinkstock

[button color=”blue”]Disclaimer[/button]

Potrebbe interessarti anche

1 commenti

Quando l’ansia fa sudare troppo: ecco come risolvere il problema | Misteri e Controinformazione - Newsbella 18 Marzo 2016 - 17:21

[…] FOTO:https://www.minformo.it […]

Rispondi

Lascia un commento