Potenziare il sistema immunitario con uva rossa e mirtilli

di Paola Pagliaro
0 commenti

potenziare il sistema immunitario uva

Uva rossa e mirtilli, già noti per le loro proprietà antiossidanti, potrebbero rivelarsi anche i super cibi da inserire nella nostra dieta per potenziare il sistema immunitario e prevenire l’insorgenza di infezioni e malattie. A suggerirlo è un recente studio condotto dai ricercatori del Linus Pauling Institute della Oregon State University. Gli autori della ricerca hanno analizzato ben 446 composti alla ricerca di sostanze dai benefici spiccati per il sistema immunitario. Dall’analisi è emerso che due sostanze contenute rispettivamente nell’uva e nei mirtilli hanno una capacità enorme di potenziare il sistema immunitario.

Si tratta, nello specifico, del resveratrolo contenuto nell’uva rossa e di un composto chiamato pterostilbene presente nei mirtilli. Entrambi questi composti, noti come stilbenoidi, agiscono in sinergia con la vitamina D e hanno un impatto significativo nello stimolare l’espressione del gene CAMP, il peptide antimicrobico catelicidina, coinvolto nella funzione immunitaria. Gli stilbenoidi sono composti prodotti dalle piante per combattere le infezioni. Il gene CAMP è in prima linea nei processi di difesa dell’organismo dalle infezioni batteriche. La nostra risposta immunitaria innata oggi è sempre più importante perché molti antibiotici, per via dell’antibioticoresistenza, stanno diventando sempre meno efficaci.

I ricercatori specificano che i test sono stati effettuati in laboratorio su colture cellulari e che al momento non è dunque dimostrato che anche l’assunzione diretta di questi cibi, tramite l’alimentazione, possa garantire gli stessi risultati. Tuttavia la strada a nuove ricerche è aperta e presto potremmo sapere se il consumo di uva rossa e mirtilli è davvero un toccasana per potenziare il sistema immunitario.

Come ha spiegato Adrian Gombart, una delle principali firme dello studio, questi due composti sono venuti fuori in mezzo a centinaia di altre sostanze, dunque hanno sicuramente qualcosa di eccezionale. La loro interazione con la vitamina D, poi, è un aspetto molto interessante. Sui benefici del resveratrolo sono stati già condotti diversi studi, in relazione alle sue potenzialità nel miglioramento della salute cardiovascolare, nella lotta contro il cancro e nella riduzione dell’infiammazione.

Fonte:  Red Grapes, Blueberries May Enhance Immune Function – Oregon State University
Foto: © Thinkstock

[button color=”blue”]Disclaimer[/button]

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento