La frutta secca, se inserita correttamente all’interno di una dieta sana ed equilibrata, apporta diversi nutrienti toccasana per l’organismo. Noci, nocciole e mandorle sono infatti un concentrato di benefici per la salute del cuore, anima e motore più importante del corpo. In tanti sono spesso preoccupati dall’alto contenuto calorico e dalla densità calorica elevata delle noci, ma un gheriglio apporta 50 calorie, dunque se per merenda ci concediamo due o tre noci non supereremo l’apporto calorico consigliato per uno snack sano.
Le noci e le mandorle possono essere inserite anche all’interno di un’insalata verde per renderla più croccante ed aiutarci a raggiungere più in fretta la soglia di sazietà, come fanno tutti i cibi croccanti. Inoltre sono buone, sane e nutrienti. Chiunque voglia demonizzare la frutta secca, partendo dall’assunto che contenga troppe calorie, o ipotizza che chi è a dieta possa farne un consumo sproporzionato ed eccessivo, o cerca di vendervi barrette iperprocessate e zuccherate meno sane che contengono una quantità inferiore di nutrienti, costano di più e non sono ugualmente genuine. O ancora non è a conoscenza di tutti i benefici della frutta secca. Consumare frutta secca regolarmente ci garantisce infatti il pieno di diversi nutrienti fondamentali per il corretto funzionamento degli organi:
- Grassi insaturi, sia polinsaturi che monoinsaturi, utili per abbassare i livelli di colesterolo cattivo alti.
- Acidi grassi Omega-3, utili per la salute del cuore. Questi grassi abbassando il rischio di malattie cardiache, diminuendo gli scompensi nel ritmo del cuore. Le noci sono le principali fonti vegetali di acidi grassi Omega-3.
- Fibre, utili per farci sentire sazi più in fretta, per prevenire il diabete e per abbassare il colesterolo.
- Vitamina E. La vitamina E svolge un ruolo cruciale nell’impedire la formazione delle placche nelle arterie. Un apporto costante di vitamina E può dunque favorire la salute cardiovascolare, prevenendo il rischio di infarto e patologie cardiache.
- Steroli. Gli steroli vegetali abbassano in modo naturale i livelli di colesterolo cattivo.
- L-arginina, una sostanza vegetale che previene la formazione di blocchi nelle arterie, rendendone le pareti più elastiche, evitandone l’occlusione e rendendo il sangue più fluido.
Per quanto riguarda la giusta quantità di frutta secca da consumare ogni giorno, è bene ricordare che l’80% delle noci è costituito da grassi. L’ideale, dunque, è sostituire con i grassi insaturi delle noci altre fonti di grassi meno sane, come la carne rossa o i formaggi grassi. La porzione giornaliera raccomandata non dovrebbe superare i 42,5 grammi. Tra la frutta secca, le noci e le mandorle sono quelle che hanno più benefici per la salute del cuore. Ovviamente vanno consumate senza sale, zucchero e senza copertura a base di cioccolato per ridurre l’apporto calorico.
Fonte: Nuts and your heart: Eating nuts for heart health – Mayo Clinic
Foto: © Thinkstock
[button color=”blue” ]Disclaimer[/button]
2 commenti
[…] di fame improvviso. La dottoressa Wilkinson consiglia di mangiare di più rispetto al solito, ma cibi salutari, evitando raffinati e […]
[…] Curare l’alimentazione, riempiendo la dispensa di frutta, verdura, prodotti e cereali integrali e grassi buoni come quelli contenuti nelle noci e nell’olio extravergine d’oliva. Limitare il consumo di prodotti di origine animale. Non a caso uno dei fattori di rischio cardiovascolare è il livello di omocisteina nel sangue, un amminoacido che il nostro organismo produce per metabolizzare la metionina, presente negli alimenti di origine animale. […]