Assicurazioni auto, cosa cambia con l’home insurance obbligatoria

di Onofrio Marco Mancini
0 commenti

assicurazioni auto home insurance

Novità al rientro dalle vacanze per gli automobilisti in tema di assicurazioni auto. Il 17 luglio scorso l’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha infatti pubblicato

il provvedimento in materia di “home insurance”, dando attuazione all’articolo 22, comma 8, del decreto legge 18 ottobre 2012, n.179 recante “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”.

Dal 1° settembre 2013 è entrato ufficialmente in vigore l’obbligo dell’home insurance, la messa a disposizione di una piattaforma online, da parte degli assicuratori, per permettere ai clienti di gestire da casa le proprie assicurazioni. Nello specifico, per quanto riguarda gli automobilisti, proprio come avviene oggi con i clienti di un istituto bancario, i contraenti dovranno avere a disposizione un servizio simile all’home banking da cui controllare le assicurazioni che hanno sottoscritto, in assoluta trasparenza e da remoto.

Al momento della stipula di una polizza di assicurazione il cliente dovrà richiedere all’assicuratore l’attivazione di un account a cui accedere con credenziali riservate e che sia aggiornato in tempo reale. Da lì l’automobilista potrà comodamente verificare da casa ed in tutta sicurezza dati sensibili come lo stato del rischio per la polizza Rc Auto, che potrà essere scaricato, le scadenze e l’ammontare dei premi, le attuali coperture. Senza contare che l’account di home insurance funzionerà anche da canale di comunicazione diretto, protetto ed immediato tra il cliente e l’assicuratore che potrà inviare direttamente sulla bacheca del contraente le comunicazioni più urgenti o semplice note su aggiornamenti, modifiche, azioni richieste.

Si illude, però, chi pensa di poter pagare tranquillamente da casa, tramite l’account dell’home insurance, i premi. Purtroppo non è ancora obbligatorio per gli assicuratori garantire al cliente la possibilità di pagamento online via home insurance. L’IVASS ha stabilito che gli assicuratori possono sì aggiungere ulteriore servizi, tra cui per l’appunto il pagamento online, ma facoltativamente. Come ha sottolineato lo stesso Istituto:

L’home insurance mira a semplificare e velocizzare, mediante il ricorso allo strumento tecnologico, il rapporto con l’impresa di assicurazioni che diventa più immediato e trasparente, grazie anche alla possibilità di accedere alle informazioni in qualsiasi momento.

Fonte: Comunicato Stampa IVASS
Foto: © Thinkstock

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento