La colite nel cane può presentarsi in due forme: acuta o cronica. La colite acuta ha un’insorgenza improvvisa ed una durata molto breve, mentre quella cronica perdura almeno due o tre settimane ed ha una ricorrenza episodica. La colite nel cane, come nell’uomo, altro non è che l’infiammazione del colon, il tratto terminale dell’apparato digerente. Le cause della colite nel cane sono molteplici e, anche se è difficile, risulta fondamentale individuare i fattori scatenanti per poter intervenire ed evitare la forma cronica della malattia.
Cause della colite nel cane
Tra le più comuni cause della colite nel cane figurano:
- Disturbi infiammatori a carico del colon. Eosinofila, linfocitica, plasmacellulare sono solo alcuni dei diversi tipi di colite che possono affliggere il cane, distinti in base al tipo di cellule predominanti nel colon infiammato.
- Infezioni provocate da agenti come funghi, batteri, virus o parassiti.
- Intolleranze alimentari o allergie.
- Consumo di sostanze non commestibili.
- Cancro del colon.
- Trauma interno o esterno.
- Intussuscezione ovvero lo scivolamento di un tratto dell’intestino dentro un altro tratto dell’intestino.
- Gastroenterite emorragica, una malattia infiammatoria del tratto intestinale caratterizzata da emorragie e da feci simili a marmellata di lamponi.
- Pancreatite, l’infiammazione del pancreas.
- Colite da antibiotici.
Sintomi della colite nel cane
La colpite può colpire cani di qualsiasi età, razza e genere, ad eccezione della colite istiocitaria che si presenta soprattutto nei Boxer giovani. I sintomi più comuni della colite nel cane includono:
- presenza di sangue fresco di colore rosso vivo nelle feci;
- muco nelle feci;
- dolore e sforzo durante la defecazione;
- aumento della frequenza di defecazione, spesso il cane deve defecare più volte al giorno;
- perdita di peso in caso di colite cronica.
Episodi di colite acuta non sono rari nei cani giovani, ma un persistere ed un peggioramento dei sintomi devono allarmare e spingere a contattare immediatamente il veterinario per effettuare ulteriori controlli ed evitare il degenerare dell’infiammazione nella sua forma cronica. Vomito frequente, perdita di peso, mancanza di appetito e letargia sono i segnali spia da non ignorare per scongiurare il peggio. Il veterinario effettua una diagnosi della colite nel cane, basandosi su uno o più di questi esami: sull’analisi delle feci, sulle analisi del sangue, sulle radiografie per identificare eventuali tumori e su altri test specifici volti a controllare la funzionalità di organi come reni e pancreas, su colonscopia e biopsia effettuate sotto anestesia.
Cura della colite nel cane
Il trattamento per la colite nel cane dipende dall’identificazione delle cause sottostanti. La cura per la colite nel cane può includere cambiamenti nella dieta, antibiotici, antinfiammatori, farmaci per il controllo della motilità intestinale, farmaci contro i vermi.
Fonte: Colitis in dogs – Petplace
Foto: © Thinkstock
[button color=”blue”]Disclaimer[/button]
2 commenti
[…] Cause, sintomi, diagnosi e cura della colite nel cane. […]
il mio cane uno yorky di 7 anni da circa 40 gg ha cominciato con diarrea mista a sangue e muco–inizialmente solo sangue –.precedentemente e’ stato affetto da dermatite diffusa , che con cortisonico e’ regredita anche se non totalmente–
durante i 15 gg di vacanza al mare e’ stqato bene con feci ben formate e molto vivace–
al ritorno ha ricominciato e circa 15 gg orsono il veterinario ha eseguito es. feci risultato negativo e inizio di terapia antibiotica per circa 12 gg con discreto esito positivo.
Ora ha ricominciato da circa 2 gg non mangia , mi cerca e dorme sotto al mio comodino-sporca nella sua lettiera:
oggi feci mucoidi come placenta –ieri il vetrinario lo ha visitato per 45 min -ha esreguito nuovo es. feci negativo-ed esami del sangue- anche il Vet. non ha risposte–
forse si tratta di coccidiosi–sono un medico e avolte , quando sono costretto a praticare terapie ex adjuvantibus —
mi puo’ dare un consiglio —
stamane ho provato adarle un po’ di prosciutto per la medicina ma la ha rifiutata–help