I cani ci capiscono? E come riescono ad interpretare le nostre emozioni? Sarà capitato a tutti, almeno una volta nella vita, di osservare il nostro cane intristirsi quando siamo mogi mogi e giù di morale, o di vedere un cane con disturbi di aggressività reagire diversamente di fronte ad una persona spaventata rispetto ad un trainer calmo. Un cane aggressivo riesce a percepire la paura negli occhi delle persone, ad annusarla letteralmente e avverte come una minaccia di attacco i movimenti bruschi di chi è terrorizzato. Ecco perché può aggredirlo nel tentativo di difendersi preventivamente. Ebbene, i cani sono animali molto empatici, ormai non ci sono dubbi, e vivendo a stretto contatto con noi hanno imparato a capire cosa è normale nel nostro comportamento e cosa non lo è. In questo modo modulano di conseguenza le loro azioni ed il loro comportamento.
Proprio per questo motivo, quando un cane è spaventato per i botti, se lo rassicuriamo eccessivamente riempiendolo di coccole, tenderà a capire che si tratta di un evento eccezionale e che c’è davvero qualcosa che non va. La sua paura si acuirà invece di placarsi, proprio in virtù del nostro errore a fin di bene, ovvero l’eccessiva ansia di rassicurarlo e viziarlo di più rispetto al solito. Per aiutare un cane a superare le sue paure bisogna abbracciarsi, instaurare un clima gioioso e rilassato in casa, comportarsi come se niente fosse. Il cane in questo modo percepirà la nostra rilassatezza e non si sentirà affatto in pericolo.
Altro esempio pratico di come i cani ci capiscono al volo riguarda i nostri momenti tristi. Se il cane è stato educato a rispettarci e ad ubbidirci tenderà a farsi anche lui piccolo piccolo, ancor più di noi, quando ci vede rannicchiati e con la testa chinata e pensierosa.
Il cane reagisce anche al nostro tono di voce. Dunque se in tv c’è una discussione accesa, durante un talk show, potrebbe agitarsi e percepire disagio, perché sa che quel tono non è normale. Per quanto riguarda l’espressione colpevole che si dipinge sul viso del cane quando ha combinato un disastro, non è da attribuirsi alla consapevolezza di aver sbagliato, quanto piuttosto alla lettura della nostra espressione contrariata. Il cane legge sul nostro volto che siamo indispettiti e che quella è la nostra faccia pre-ramanzina.
E quando baciamo il nostro partner e il cane si intromette? Si tratta di gelosia? Gli etologi sono discordi su questo punto. Il cane potrebbe avere instaurato un rapporto possessivo con il suo proprietario e per questo soffre nel non essere al centro delle sue attenzioni. O semplicemente salta e si agita perché cerca di partecipare all’euforia del momento. E i vostri cani: vi “capiscono”?
Fonte: Can dogs sense our emotions? – Petplace
Foto: © Thinkstock
1 commenti
[…] di un bambino di tre anni, riescono a capire alcune parole e ordini fondamentali e sono molto empatici, capiscono cioè le nostre emozioni e si lasciano contagiare dal nostro stato […]