Perché i gatti dormono sempre? Vi sarà capitato di chiedervelo guardandoli sonnecchiare placidamente per ore e ore ogni giorno e non senza una punta di invidia! Beati loro! Nel regno animale il gatto è tra i più dormiglioni, dorme fino a sedici ore al giorno e oltre, più di ogni altro mammifero, se si escludono alcune specie di pipistrelli e gli opossum. Il gatto dorme così tanto perché, come tutti i predatori che hanno pochi nemici, la sua storia evolutiva non è caratterizzata dallo sviluppo di un organismo pronto a scappare per non diventare il pasto di un altro animale. Inoltre, proprio come a tutti i predatori, la caccia ruba al gatto tantissime energie.
Anche i nostri gatti di casa, giocando con topolini finti e altri ninnoli per mici, spendono davvero tantissime risorse vitali. Questo li porta ad avere bisogno di tante ore di sonno per recuperare le energie perdute e accumulare grinta in vista della prossima battuta di caccia, o sessione di gioco nel caso dei mici che vivono esclusivamente tra le mura domestiche. Più il gatto è attivo e vivace e maggiore sarà il bisogno di dormire a lungo.
Quando il gatto è sveglio, l’attività cerebrale è caratterizzata da picchi e onde piccole e irregolari. Quando sonnecchia, invece, le onde si fanno lunghe, lente e irregolari. Queste fasi del sonno del gatto durano dai 15 ai 30 minuti. Quando sta per addormentarsi il gatto è sdraiato con la testa dritta e le zampe sotto il corpo, con i muscoli ancora tesi pronti a scattare, quando invece cade in un sonno più profondo il micio tende a spostare il peso su un lato del corpo, rilassando tutti i muscoli. Le onde cerebrali si fanno più veloci e ravvicinate ed è difficile svegliare il gatto. Questa fase di sonno profondo dura appena cinque minuti, poi il gatto ritorna al sonno a onde lente, alternando i due stadi fino a svegliarsi completamente dopo 30-40 minuti. I gattini, invece, fino a un mese di età, cadono direttamente in un sonno profondo.
I gatti sognano nella fase del sonno profondo e quando li vediamo contrarre le zampette o agitarsi forse, chi può dirlo con certezza, è perché stanno sognando di essere a caccia di un topo! Una curiosità: i sensi dei gatti continuano a captare suoni e odori durante il sonno, o almeno per il 70% del tempo dedicato al riposo, in questo modo sono pronti a scattare in caso ci sia una preda nei paraggi. Quando si sveglia il gatto sbadiglia e fa stretching, partendo dalle zampe anteriori, poi si pulisce velocemente.
Se noi umani riusciamo a dormire otto ore di fila e oltre, i gatti, invece, fanno frequenti e brevi sonnellini lungo l’intero arco della giornata. I gatti anziani e i micini dormono di più rispetto ai gatti adulti. Nelle giornate fredde, piovose o nuvolose il gatto tende, inoltre, a sonnecchiare più a lungo. I gatti, infine, sono più attivi all’alba e al tramonto, ore in cui c’è la luminosità ideale, né troppo fievole, né troppo intensa, per cacciare. Ecco perché ci svegliano presto. Sogni d’oro!
Fonte: Cat Sleep, Understanding Your Sleepy Cat – Cats About
Foto: © Thinkstock
3 commenti
[…] Via | M'informo […]
Per me i gatti sono le creature piu belle che esistano. Li amo
[…] gatti sono animali tranquilli che dormono fino a 16 ore al giorno e sono i pets ideali per le persone anziane, che hanno bisogno di quiete e tranquillità, per chi […]